Termini di servizio

Informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679 relativa al trattamento dei dati degli iscritti minorenni/maggiorenni

Cari genitori/Gentili iscritti,
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale Vi informa che i Vostri dati e/o quelli di Vostro figlio/a formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata nonché del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 così come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101.

  1. Titolare del trattamento. Titolare del trattamento dei dati comunicati mediante la consultazione del sito internet www.fondazionemusicalevda.it è la Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale con sede in Aosta, Via San Giocondo n. 8, C.F. e P.IVA 00598260073) in persona del Legale Rappresentante pro tempore.
  2. Responsabile della Protezione dei Dati (DPO). In quanto qualificabile, ai sensi dell’art. 3 comma I lett. d) D.Lgs. 50/2016, come Organismo di Diritto Pubblico, la Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura musicale ha provveduto a designare, a norma dell'art. 37 GDPR 2016/679, un Responsabile della Protezione dei Dati (o DPO, Data Protection Officer) nella persona dell’Avv. Alessandro Medori del Foro di Torino. I riferimenti utili a contattare il DPO sono pubblicati sul sito www.fondazionemusicalevda.it
  3. Soggetti autorizzati al trattamento. I dipendenti della Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale i quali effettuano attività di trattamento dati sono stati a ciò espressamente autorizzati a norma dell’art. 29 GDPR 2016/679. L’atto di autorizzazione contiene specifiche istruzioni e limitazioni – in base alla mansione svolta – riguardo la tipologia di informazioni visionabili e le modalità con cui effettuare le attività di trattamento.
  4. Responsabili esterni del trattamento. La Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale si avvale, nello svolgimento delle proprie attività, dell'ausilio di soggetti esterni i quali potrebbero venire a conoscenza dei Vostri dati nonchè di quelli di Vostro figlio/a. Detti soggetti, persone fisiche o giuridiche (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il fornitore del registro elettronico ed i consulenti in materia fiscale e contabile) sono stati nominati, con separato atto, “Responsabili esterni del trattamento” a norma dell’art. 28 GDPR 2016/679 con impegno a rispettare i contenuti del Regolamento stesso. L’elenco completo dei Responsabili Esterni è conservato presso la segreteria della Fondazione ed è a disposizione, previa richiesta in forma scritta, degli interessati.
  5. Dati particolari. Nell’ambito dello svolgimento delle proprie attività la Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale potrà trattare dati che l’art. 9 GDPR 2016/679 definisce “particolari” in quanto idonei a rivelare informazioni riguardo lo stato di salute Vostro e/o di Vostro figlio/a (ad esempio a fronte della presentazione di richieste di esonero dalla frequenza o di istanze volte a rinviare le date di esame). Detti dati possono essere trattati altresì con riferimento alle persone con disabilità (ad esempio al fine di rendere l’offerta formativa mirata rispetto alla patologia sofferta dall’interessato).
La necessità di contrastare il rischio di contagio da COVID-19 ha inoltre imposto l'introduzione di nuove attività di trattamento aventi ad oggetto informazioni relative allo stato di salute. In applicazione delle disposizioni di cui all'art. 1 lettera q) del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'11 giugno 2020 e di cui all'articolo 1 n. 7 del DPCM dell'11 marzo 2020 nonché in forza di quanto previsto dal "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro", la Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale può adottare dei protocolli che, tra le diverse misure implementate al fine di ridurre i rischi di contagio, possono prevedere il rilievo della temperatura di coloro i quali accedono presso i locali della sede. Nel caso l’attività sarà gestita secondo le indicazioni fornite dal Garante per la Protezione dei Dati Personali e nel rispetto del principio della minimizzazione di cui all'art. 5 paragrafo 1 lettera c) Regolamento (UE) 2016/679: la Fondazione non registrerà il dato della temperatura rilevata bensì solamente i dati anagrafici (nome e cognome) di coloro i quali accedono presso la sede e l'eventuale circostanza del superamento della soglia stabilita dalla Legge ed il conseguente diniego di accesso. Nel caso in cui la temperatura risulti inferiore alla soglia viene annotato soltanto l'avvenuto ingresso presso i locali della sede. Le informazioni raccolte possono essere comunicate esclusivamente al Presidente del Consiglio di Amministrazione nella sua veste di Legale Rappresentante dell'Ente e, qualora ricorrano i presupposti sulla base della normativa vigente, alle Autorità Sanitarie competenti.
La Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale ha previsto misure specifiche volte a contenere nel minor numero possibile i soggetti autorizzati al trattamento dei "dati particolari" nonché misure rafforzate a tutela della sicurezza degli stessi.
  1. Fotografie e filmati. A fronte di una Vostra specifica liberatoria ed autorizzazione al trattamento dei dati personali, la Fondazione potrà acquisire registrazioni video e fotografie che ritraggono l’immagine Vostra o di Vostro/a figlio/a. Le stesse, sempre a fronte del Vostro consenso, potranno essere pubblicate all’interno del sito internet istituzionale www.fondazionemusicalevda.it e dei canali social della Fondazione per finalità istituzionali, divulgative e promozionali.
  2. Finalità del trattamento dei dati. Il trattamento dei Vostri dati e/o dei dati di Vostro figlio/a è svolto per le seguenti finalità e sulla base delle basi giuridiche indicate in corrispondenza di ciascuna:
 
Attività di trattamento
 
 
Base giuridica che legittima il trattamento
  • Raccolta e gestione richieste iscrizione ai corsi, ai progetti, ai laboratori, ai programmi didattici ed ai percorsi organizzati dalla Fondazione;
  • Garantire l’iscrizione in presenza dei requisiti
Art. 6 paragrafo I lettera b) GDPR 2016/679: trattamento necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso.
Determinazione dell’ammontare delle quote di immatricolazione/iscrizione sulla base delle attestazioni I.S.E.E. prodotte dagli interessati (con inserimento nelle diverse fasce contributive determinate dalla Fondazione). In questo caso il trattamento potrà riguardare anche dati relativi alla situazione reddituale dei Componenti il nucleo famigliare Art. 6 paragrafo I lettera b) GDPR 2016/679: trattamento necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso.
Effettuare le verifiche previste dall’art. 71 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 in relazione ai contenuti delle dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 46 del medesimo D.P.R. Art. 6 paragrafo I lettera c) GDPR 2016/679: trattamento necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare
Gestione dei pagamenti delle quote (con relativo trattamento, nei termini di Legge, dei dati di pagamento incusi gli eventuali estremi identificativi delle carte di credito). Art. 6 paragrafo I lettera b) GDPR 2016/679: trattamento necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso.
Ogni altro adempimento connesso alla tenuta degli esami o dei corsi (quali l’invio di comunicazioni relative, ad esempio, a variazioni di orari delle lezioni, periodi di chiusura della Fondazione) Art. 6 paragrafo I lettera b) GDPR 2016/679: trattamento necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso.
 
Organizzazione e tenuta delle lezioni
 
Art. 6 paragrafo I lettera e) GDPR 2016/679: trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico
Svolgimento attività didattica o esami a distanza Art. 6 paragrafo I lettera e) GDPR 2016/679: trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico rilevante.
Organizzazione di lezioni dai contenuti mirati rispetto alle specifiche esigenze degli iscritti (anche - ed in particolare - con riferimento alle persone con disabilità o disturbi dell’apprendimento).
  • Art. 6 paragrafo I lettera e) GDPR 2016/679: trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico rilevante.
  • Art. 9 paragrafo 2 lettera g) GDPR 2016/679: motivi di interesse pubblico rilevante con riferimento al trattamento di dati particolari in quanto idonei a fornire informazioni riguardo lo stato di salute (con riferimento ad allievi con disabilità o disturbi dell’apprendimento)
Adempimento normativa in materia di trasparenza (D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33) Art. 6 paragrafo I lettera c) GDPR 2016/679: trattamento necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare
Adempimento degli obblighi civilistici, fiscali e contabili connessi all’iscrizione ai corsi, ai progetti, ai laboratori, ai programmi didattici ed ai percorsi organizzati dalla Fondazione Art. 6 paragrafo I lettera c) GDPR 2016/679: trattamento necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare
Eventuali misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19 (rilievo temperatura in ingresso e raccolta autocertificazioni) Art. 9 paragrafo II lettera g) GDPR 2016/679 in quanto il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante
Raccolta fotografie e video per finalità istituzionali, divulgative e promozionali Art. 6 paragrafo I lettera a GDPR 2016/679: consenso dell’interessato
Eventuale accertamento, esercizio o difesa di un diritto del Titolare Art. 6 paragrafo I lettera f GDPR 2016/679: perseguimento di un interesse legittimo del titolare
 
  1. Registri delle attività di trattamento. La Fondazione si è dotata del Registro delle attività di trattamento di cui all’art. 30 GDPR 2016/679 (tenuto in formato elettronico). Il documento, a disposizione dell’Autorità Garante, contiene: il nominativo ed i dati di contatto del Titolare del trattamento, del Responsabile della Protezione dei dati, le finalità delle diverse attività di trattamento effettuate, la descrizione delle categorie di interessati e delle categorie di dati personali detenuti, le categorie di destinatari cui gli stessi possono essere comunicati, gli eventuali trasferimenti di dati verso Paesi terzi, i termini ultimi previsti per la cancellazione delle diverse categorie di dati trattati e, infine, una descrizione generale delle misure tecniche/organizzative adottate a tutela della riservatezza degli stessi.
  2. Categorie di destinatari dei dati. Esclusivamente per le finalità di cui al punto 7. ovvero in adempimento ad obblighi di Legge o Regolamento, i Vostri dati e/o quelli di Vostro figlio/a potranno essere comunicati:
Tutti hanno sottoscritto un apposito impegno alla riservatezza riguardo i contenuti dei dati ricevuti e trattati.
  1. Trasferimento dei dati all'estero. I dati possono essere trasferiti verso Paesi dell'Unione Europea e verso Paesi terzi rispetto all'Unione Europea soltanto in occasione dell’esecuzione delle operazioni di backup sugli strumenti informatici. La società incaricata di gestire dette operazioni è stata nominata responsabile esterno del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR 2016/679 con impegno a garantire che l’eventuale trasferimento avvenga nel rispetto degli articoli 45 e 46 GDPR 2016/679.
  2. Modalità di trattamento e conservazione dei dati. Il trattamento dei dati sarà svolto in forma cartacea o elettronica nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza. Le informazioni saranno conservate secondo le tempistiche indicate dalle Linee Guida per le Istituzioni scolastiche e dei Piani di conservazione e scarto degli archivi scolastici definiti dalla Direzione Generale degli Archivi presso il Ministero dei Beni Culturali prevedono un periodo di conservazione illimitato.
  3. Data breach. La Fondazione ha previsto delle procedure in ipotesi di perdita, distruzione o diffusione indebita dei dati trattati.
  4. Diffusione dei dati. Nessun dato oltre quelli la cui pubblicazione è prevista ex lege per adempiere agli obblighi di prevenzione della corruzione e di trasparenza cui la Fondazione è soggetta saranno pubblicati sul sito internet di quest'ultima e quindi soggetti a diffusione. La pubblicazione di eventuali immagini raffiguranti Voi o Vostro figlio/a è subordinata al Vostro consenso raccolto nell'ambito di separata e specifica liberatoria.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
  1. Diritto di accesso (art. 15 GDPR 2016/679). In qualità di interessati avete diritto di richiedere al Titolare del trattamento, Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale, se sia in corso o meno un trattamento di dati che Vi riguarda ovvero che riguarda Vostro figlio/a. Qualora il trattamento sia in corso avete diritto di accedere ai suddetti dati e di ottenere informazioni riguardo: le finalità del trattamento, le categorie di dati trattati, gli eventuali soggetti (o categorie di soggetti) cui i dati siano stati o saranno comunicati, il periodo di conservazione dei dati ovvero i criteri utilizzati per determinarlo, l’esistenza dei diritti di richiedere la rettifica o la cancellazione dei dati nonché di opporsi al trattamento o di richiederne la limitazione.
  2. Diritto di rettifica (art. 16 GDPR 2016/679). In qualità di interessati e/o di genitori avete diritto di ottenere dal Titolare del trattamento, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che Vi riguardano ovvero che riguardano Vostro figlio/a nonché l’integrazione dei dati personali incompleti (previo invio di dichiarazione contenente le informazioni mancanti).
  3. Diritto alla cancellazione o “diritto all’oblio” (art. 17 GDPR 2016/679). Ad eccezione dei casi previsti dall’art. 17, paragrafo 3, GDPR 2016/679, avete diritto di ottenere dal Titolare del trattamento, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che Vi riguardano ovvero che riguardano Vostro figlio/a.
  4. Diritto di limitazione di trattamento (art. 18 GDPR 2016/679). Qualora ricorra una delle ipotesi di cui all’art. 10 paragrafo 1 GDPR 2016/679 avete diritto di ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento dei dati personali comunicati.
  5. Diritto alla portabilità dei dati (art. 20 GDPR 2016/679). Nei casi previsti dalla Legge e senza che ciò leda i diritti e le libertà altrui, avete il diritto di ricevere – in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico – i dati personali che Vi riguardano ovvero che riguardano Vostro figlio/a forniti al Titolare del trattamento nonché il diritto di trasmettere tali dati ad altro Titolare senza impedimenti.
  6. Diritto all’opposizione al trattamento (art. 21 GDPR 2016/679). Avete diritto di opporvi, in qualsiasi momento, per motivi connessi alla Vostra situazione particolare, al trattamento dei dati personali che Vi riguardano ovvero che riguardano Vostro figlio/a ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f) GDPR 2016/679. Il Titolare del trattamento è tenuto ad astenersi dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che dimostri l'esistenza di motivi legittimi cogenti che risultino prevalenti rispetto ai Vostri interessi, ai Vostri diritti ed alle Vostre libertà oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
  7. Revoca del consenso. Qualora il trattamento sia basato sull’art. 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull’art. 9, paragrafo 2, lettera a) GDPR 2016/679, avete diritto di revocare, in qualsiasi momento, il consenso prestato. Ciò non pregiudica la liceità del trattamento effettuato nel periodo di vigenza del consenso.
  8. Diritto di reclamo. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, qualora dovesse ritenere che il trattamento dei dati venga effettuato in violazione del GDPR 2016/679 ovvero del D.Lgs. 30 giugno 2006 n. 196 così come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101, ogni interessato ha diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità www.garanteprivacy.it.
Le richieste inerenti l’esercizio dei diritti sopra esposti devono essere inviate in forma scritta presso la sede della Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura musicale in Aosta, Via San Giocondo n. 8 ovvero mediante comunicazione a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo fondazionemariaidaviglino@twtcert.it.
Il termine per le risposte alle istanze relative all’esercizio dei diritti di cui ai punti da I. a IV. è di 30 (trenta) giorni estensibili sino a 3 (tre) mesi in caso di particolare complessità (valutata dal Titolare del trattamento Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale).
       
Il/la sottoscritto/a________________________________________________________________________________
nato/a a____________________________________________ il___________________________________________
Codice Fiscale ___________________________________________________________________________________
e (da compilare in caso di iscritti minorenni)
 
Il/la sottoscritto/a________________________________________________________________________________
nato/a a____________________________________________ il___________________________________________
Codice Fiscale ___________________________________________________________________________________
 
Genitori di/esercenti la potestà genitoriale su ___________________________________________________________
Iscritto a _________________________________________________________________________________________
dichiara/dichiarano di aver preso visione della presente informativa.

Consensi facoltativi
 
Comunicazioni a carattere promozionale aventi ad oggetto iniziative organizzate dalla Fondazione: esprimendo il Vostro consenso autorizzate la Fondazione ad inviarVi comunicazioni promozionali relative ad iniziative dalla stessa organizzate.
Esprimiamo il consenso                 ☐ Non Esprimiamo il consenso.
 
Liberatoria per l’utilizzo delle immagini e la pubblicazione di materiale fotografico e video
(con riferimento ai minorenni la liberatoria deve essere concessa e sottoscritta da entrambi i genitori)
 
AUTORIZZO /AUTORIZZANO                                     NON AUTORIZZO/NON AUTORIZZANO
 
La Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale ad acquisire – mediante videoriprese e/o fotografie effettuate nell’ambito dello svolgimento di attività didattiche, concerti e, più in generale, eventi dalla stessa organizzate – la propria immagine o l’immagine del proprio figlio/della propria figlia nonché ad utilizzarla per rappresentare, a scopo istituzionale, divulgativo e promozionale, le attività svolte dalla Fondazione.
 
In particolare autorizzano La Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale a:

Il tutto con finalità istituzionali, divulgative e promozionali.
 
AUTORIZZANDO NON CONSENTE/NON CONSENTONO l’uso (inteso come pubblicazione/esposizione o riproduzione) delle suddette immagini in contesti che rechino pregiudizio all’onore, alla reputazione ed al decoro ed in ogni caso per finalità diverse da quelle sopra specificate
 
AUTORIZZANDO CONFERMA/CONFERMANO che l'utilizzo delle immagini nei termini sopra autorizzati è concesso in forma gratuita senza la previsione di compensi di alcun tipo, presenti o futuri e contestualmente
 
AUTORIZZANDO RINUNCIA/RINUNCIANO irrevocabilmente ad ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato.
 
AUTORIZZANDO PRESTA/PRESTANO IL CONSENSO al trattamento dei dati personali secondo l'informativa ex art. 13 Regolamento (UE) 2016/679 che precede. Il mancato consenso determina l'impossibilità per la Fondazione di utilizzare le immagini oggetto di liberatoria. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta inviata presso la sede della Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura musicale in Aosta, Via San Giocondo n. 8 ovvero mediante comunicazione a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo fondazionemariaidaviglino@twtcert.it
 



INFORMATIVE a.s. 2025/2026

Il presente documento contiene le seguenti informative:


INFORMATIVA RELATIVA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE SFOM JUNIOR E TEMPO PIENO

NUOVE ISCRIZIONI

La richiesta di ammissione dovrà pervenire entro e non oltre il 15 luglio 2025.

L’ammissione alla frequenza è subordinata alla partecipazione degli Incontri Conoscitivi che si svolgeranno tra il 9 e il 10 settembre 2025 ad Aosta, nonché alla disponibilità di posti nel corso/atelier richiesto, e al versamento di una acconto di euro 150,00 da effettuare, tramite sistema PagoPA, entro il 20 agosto 2025.

A tutti coloro che non si presenteranno agli Incontri Conoscitivi non sarà restituito l'acconto, tranne a chi sia stato in grado di giustificare l'assenza, valida solo per motivi di lavoro o salute, attraverso specifica documentazione. In tal caso costoro potranno entrare di diritto nella lista di attesa. Se non verranno chiamati dalla segreteria della scuola entro l'inizio dei corsi previsto per il mese di ottobre riceveranno invece il rimborso della quota versata.

Gli assenti ingiustificati agli Incontri Conoscitivi avranno la possibilità di entrare a far parte della lista di attesa perdendo tuttavia la possibilità di vedersi rimborsata la quota anticipata.

Diversamente, invece, sarà restituita a coloro che, avendola versata e avendo partecipato ai colloqui, non verranno resi idonei alla frequenza.

Il calendario dettagliato dei test verrà pubblicato sul sito www.fondazionemusicalevda.it a partire dal 29 agosto 2025.

Dal 15 settembre 2025 gli iscritti sono tenuti a verificare personalmente sul sito i risultati del test d’ammissione.

La segreteria non contatterà gli aspiranti allievi per tali comunicazioni.

Durante l'Incontro Conoscitivo verranno valutate le motivazioni, le attitudini musicali e l’effettiva disponibilità alla frequenza degli aspiranti allievi. A chi fosse già in possesso di pregresse competenze strumentali, potrà venir chiesto di suonare un brano a propria scelta..

Mentre l’ammissione agli atelier è subordinata al superamento di un test attitudinale in cui verrà valutata la sussistenza dei requisiti richiesti per la frequenza.

Nel caso di ammissione alla Scuola, l’importo della quota di iscrizione è diversificato in cinque fasce contributive progressive (allegato A).

L’importo della propria quota è determinato dall’appartenenza ad una di tali fasce, a seconda della personale attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) con validità fino al 31 dicembre 2025.

Per usufruire della riduzione, gli allievi sono tenuti a presentare la propria attestazione ISEE, entro e non oltre il 20 agosto 2025.

Il pagamento del saldo è da effettuarsi entro il 20 settembre 2025 tramite sistema PagoPA.

In mancanza di tale attestazione, gli allievi verranno inseriti d'ufficio nella quinta fascia contributiva.

Nel caso di iscrizione di più componenti appartenenti allo stesso nucleo familiare la quota verrà ridotta a partire dal 2° componente come da Allegato A (la riduzione per il 2° iscritto appartenente allo stesso nucleo familiare si applica sull'iscrizione più recente o sull'allievo più giovane). Per godere di tale riduzione è necessario consegnare in segreteria un Attestato di famiglia, ovvero un'Autocertificazione del nucleo familiare, ovvero Attestazione ISEE entro e non oltre il 20 agosto 2025.

Gli allievi con invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal versamento della quota di iscrizione previa presentazione di richiesta documentata.

In caso di rinuncia dopo la data di inizio dei corsi la quota saldata in unica soluzione non verrà in alcun caso restituita.

Gli allievi iscritti a due corsi differenti non hanno diritto ad alcuna riduzione.

Le lezioni avranno inizio nel mese di ottobre 2025. Il calendario dell’anno scolastico sarà disponibile sul sito www.fondazionemusicalevda.it a far data dal mese di settembre.

Si riporta di seguito l’età minima di iscrizione per ogni classe di strumento per i corsi SFOM:

Età minima* 7 anni: Bassotuba, Chitarra acustica/plettri, Chitarra classica, Chitarra elettrica, Clarinetto, Euphonium, Flauto, Organo, Percussioni classiche, etniche e batteria, Pianoforte, Sassofono, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello.

Età minima* 14 anni: Basso elettrico, Canto moderno, Contrabbasso jazz

Corsi sperimentali, età minima* 8 anni: Viola da gamba, Violoncello barocco, Mandolino e Liuti etnici

(*l’età si intende calcolata al 31/12/2025)

 

RINNOVI

La richiesta di ammissione dovrà pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2025.

L’importo della propria quota (allegato A) è determinato dall’appartenenza ad una di tali fasce, a seconda della personale attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) con validità fino al 31 dicembre 2025.

Per usufruire della riduzione, gli allievi sono tenuti a presentare la propria attestazione ISEE, entro e non oltre il 30 giugno 2025.

In mancanza di tale attestazione, gli allievi verranno inseriti d'ufficio nella quinta fascia contributiva.

Nel caso di iscrizione di più componenti appartenenti allo stesso nucleo familiare la quota verrà ridotta a partire dal 2° componente come da Allegato A (la riduzione per il 2° iscritto appartenente allo stesso nucleo familiare si applica sull'iscrizione più recente o sull'allievo più giovane). Per godere di tale riduzione è necessario consegnare in segreteria un Attestato di famiglia, ovvero un'Autocertificazione del nucleo familiare, ovvero Attestazione ISEE entro e non oltre il 30 giugno 2025.

Gli allievi con invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal versamento della quota di iscrizione previa presentazione di richiesta documentata.

Il pagamento quota di iscrizione dovrà essere effettuato entro e non oltre il 30 agosto 2025 secondo le seguenti modalità (il mancato pagamento entro il termine stabilito comporterà la perdita del diritto all’iscrizione):

SEPA Direct Debit CORE. Addebito pre-autorizzato tramite la compilazione di apposita modulistica (scaricabile dal sito della www.fondazionemusicalevda.it/iscrizioni), da consegnare in segreteria entro e non oltre il 15 giugno 2025, assieme al’eventuale attestazione ISEE. La prima rata pari a euro 150,00 verrà addebitata direttamente sul conto corrente indicato sul modulo SEPA con scadenza il 30 giugno 2025, la seconda il 30 luglio 2025, la terza e ultima in data 30 agosto 2025.

In caso di rinuncia dopo la data di inizio dei corsi la quota saldata in unica soluzione non verrà in alcun caso restituita; anche il piano rateale (autorizzato con modulo SEPA) verrà portato a conclusione.

Le lezioni avranno inizio nel mese di ottobre 2025. Il calendario dell’anno scolastico sarà disponibile sul sito www.fondazionemusicalevda.it a far data dal mese di settembre.

Non possono rinnovare l’iscrizione:

La segreteria si riserva di poter verificare in qualsiasi momento la validità del rinnovo di iscrizione e, ove venisse riscontata una qualsiasi irregolarità, di rifiutarlo.

Gli allievi SFOM che richiedono il passaggio a un altro strumento o gli allievi Suzuki che richiedono il passaggio a corsi SFOM, dovranno presentare richiesta di nuova ammissione entro il 15 luglio 2025.

E’ possibile passare dal percorso Tempo Pieno al Percorso Adulti, concordandolo preventivamente con il proprio docente di strumento, una sola volta durante gli 8 anni di frequenza (da considerarsi come rinnovo di iscrizione). Ulteriori spostamenti sono da considerarsi casi eccezionali da decidere con il coordinatore.

Gli allievi iscritti a due corsi differenti non hanno diritto ad alcuna riduzione.


INFORMATIVA RELATIVA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE PERCORSO ADULTI

A partire dall'anno scolastico 24/25, il Percorso Adulti è stato modificato con approvazione in collegio docenti del 12/03/2024.

PROPOSTA RIORGANIZZAZIONE PERCORSO ADULTI

Dai 21 anni in su per una durata massima di 8 anni.

Due modalità di accesso:

I. se l'allievo non ha nessuna competenza pregressa nella quota di iscrizione ha diritto a: 0,75h settimanale di strumento e un laboratorio che potrà scegliere dopo valutazione con il docente durante il primo mese di frequenza tra i tre destinati al percorso che in continuità con l'indirizzo didattico della scuola sono: alfabetizzazione musicale, educazione vocale, educazione ritmico-gestuale. La frequenza al laboratorio non è obbligatoria, ma è fortemente caldeggiata.

II. se l'allievo ha delle competenze pregresse nella quota di iscrizione ha diritto a: 0,75h settimanale di strumento e un laboratorio a scelta.

La frequenza di ogni ulteriore laboratorio sarà possibile integrandola con una quota suppletiva.

Sarà possibile passare dal Percorso adulti al quello a Tempo pieno e viceversa solo una volta, salvo casi eccezionale da decidere con coordinatore.

 

NUOVE ISCRIZIONI

La richiesta di ammissione dovrà pervenire entro e non oltre il 15 luglio 2025.

L’ammissione alla frequenza è subordinata alla partecipazione degli Incontri Conoscitivi che si svolgeranno tra il 9 e il 10 settembre 2025 ad Aosta, nonché alla disponibilità di posti nel corso/atelier richiesto, e al versamento di una acconto di euro 150,00 da effettuare, tramite sistema PagoPA, entro il 20 agosto 2025.

A tutti coloro che non si presenteranno agli Incontri Conoscitivi non sarà restituito l'acconto, tranne a chi sia stato in grado di giustificare l'assenza, valida solo per motivi di lavoro o salute, attraverso specifica documentazione. In tal caso costoro potranno entrare di diritto nella lista di attesa. Se non verranno chiamati dalla segreteria della scuola entro l'inizio dei corsi previsto per il mese di ottobre riceveranno invece il rimborso della quota versata.

Gli assenti ingiustificati agli Incontri Conoscitivi avranno la possibilità di entrare a far parte della lista di attesa perdendo tuttavia la possibilità di vedersi rimborsata la quota anticipata.

Diversamente, invece, sarà restituita a coloro che, avendola versata e avendo partecipato ai colloqui, non verranno resi idonei alla frequenza.

Il calendario dettagliato dei test verrà pubblicato sul sito www.fondazionemusicalevda.it a partire dal 29 agosto 2025.

Dal 15 settembre 2025 gli iscritti sono tenuti a verificare personalmente sul sito i risultati del test d’ammissione.

La segreteria non contatterà gli aspiranti allievi per tali comunicazioni.

Durante l'Incontro Conoscitivo verranno valutate le motivazioni, le attitudini musicali e l’effettiva disponibilità alla frequenza degli aspiranti allievi. A chi fosse già in possesso di pregresse competenze strumentali, potrà venir chiesto di suonare un brano a propria scelta..

Nel caso di ammissione alla Scuola, l’importo della quota di iscrizione è diversificato in cinque fasce contributive progressive (allegato A).

L’importo della propria quota è determinato dall’appartenenza ad una di tali fasce, a seconda della personale attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) con validità fino al 31/12/2025.

Per usufruire della riduzione, gli allievi sono tenuti a presentare la propria attestazione ISEE, entro e non oltre il 20 agosto 2025.

In mancanza di tale attestazione, gli allievi verranno inseriti d'ufficio nella quinta fascia contributiva..

Gli allievi con invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal versamento della quota di iscrizione previa presentazione di richiesta documentata.

Il pagamento quota di iscrizione dovrà essere effettuato entro e non oltre il 30 settembre 2024 secondo le seguenti modalità (il mancato pagamento entro il termine stabilito comporterà la perdita del diritto all’iscrizione):

SEPA Direct Debit CORE. Addebito pre-autorizzato tramite la compilazione di apposita modulistica (scaricabile dal sito della www.fondazionemusicalevda.it/iscrizioni), da consegnare in segreteria entro il 15 luglio 2024 assieme all'eventuale Attestazione ISEE. La caparra è considerata come prima rata, le rate successive avranno come scadenza 30 agosto 2024 e 30 settembre 2024.

In caso di rinuncia dopo la data di inizio dei corsi la quota saldata in unica soluzione non verrà in alcun caso restituita; anche il piano rateale (autorizzato con modulo SEPA) verrà portato a conclusione.

Gli allievi iscritti a due corsi differenti non hanno diritto ad alcuna riduzione.

Le lezioni avranno inizio nel mese di ottobre 2024. Il calendario dell’anno scolastico sarà disponibile sul sito www.fondazionemusicalevda.it a far data dal mese di settembre.

 

RINNOVI

La richiesta di ammissione dovrà pervenire entro e non oltre il 12 giugno 2024.

L’importo della propria quota (allegato A) è determinato dall’appartenenza ad una di tali fasce, a seconda della personale attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) riferita all’anno di imposta 2023.

Per usufruire della riduzione, gli allievi sono tenuti a presentare la propria attestazione ISEE, entro e non oltre il 15 luglio 2024.

In mancanza di tale attestazione, gli allievi verranno inseriti d'ufficio nella quinta fascia contributiva.

Il pagamento del saldo è da effettuarsi entro il 20 settembre 2025 tramite sistema PagoPA.

Nel caso di iscrizione di più componenti appartenenti allo stesso nucleo familiare la quota verrà ridotta a partire dal 2° componente come da Allegato A. Per godere di tale riduzione è necessario consegnare in segreteria un Attestato di famiglia, ovvero un'Autocertificazione del nucleo familiare, ovvero Attestazione ISEE entro e non oltre il 15 luglio 2024.

Gli allievi con invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal versamento della quota di iscrizione previa presentazione di richiesta documentata.

In caso di rinuncia dopo la data di inizio dei corsi la quota saldata in unica soluzione non verrà in alcun caso restituita; anche il piano rateale (autorizzato con modulo SEPA) verrà portato a conclusione.

Le lezioni avranno inizio nel mese di ottobre 2025. Il calendario dell’anno scolastico sarà disponibile sul sito www.fondazionemusicalevda.it a far data dal mese di settembre.

Non possono rinnovare l’iscrizione:

La segreteria si riserva di poter verificare in qualsiasi momento la validità del rinnovo di iscrizione e, ove venisse riscontata una qualsiasi irregolarità, di rifiutarlo.

Gli allievi SFOM che richiedono il passaggio a un altro strumento o gli allievi Suzuki che richiedono il passaggio a corsi SFOM, dovranno presentare richiesta di nuova ammissione entro il 15 luglio 2025.

E’ possibile passare dal percorso Tempo Pieno al Percorso Adulti, concordandolo preventivamente con il proprio docente di strumento, una sola volta durante gli 8 anni di frequenza (da considerarsi come rinnovo di iscrizione). Ulteriori spostamenti sono da considerarsi casi eccezionali da decidere con il coordinatore

Gli allievi iscritti a due corsi differenti non hanno diritto ad alcuna riduzione.


INFORMATIVA RELATIVA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE SFOM E ATELIER ADULTI

NUOVE ISCRIZIONI

La richiesta di ammissione dovrà pervenire entro e non oltre il 15 luglio 2025.

L’ammissione alla frequenza è subordinata alla partecipazione degli Incontri Conoscitivi che si svolgeranno tra il 9 e il 10 settembre 2025 ad Aosta, nonché alla disponibilità di posti nel corso/atelier richiesto, e al versamento di una acconto di euro 150,00 da effettuare, tramite sistema PagoPA, entro il 20 agosto 2025.

A tutti coloro che non si presenteranno agli Incontri Conoscitivi non sarà restituito l'acconto, tranne a chi sia stato in grado di giustificare l'assenza, valida solo per motivi di lavoro o salute, attraverso specifica documentazione. In tal caso costoro potranno entrare di diritto nella lista di attesa. Se non verranno chiamati dalla segreteria della scuola entro l'inizio dei corsi previsto per il mese di ottobre riceveranno invece il rimborso della quota versata.

Gli assenti ingiustificati agli Incontri Conoscitivi avranno la possibilità di entrare a far parte della lista di attesa perdendo tuttavia la possibilità di vedersi rimborsata la quota anticipata.

Diversamente, invece, sarà restituita a coloro che, avendola versata e avendo partecipato ai colloqui, non verranno resi idonei alla frequenza.

Il calendario dettagliato dei test verrà pubblicato sul sito www.fondazionemusicalevda.it a partire dal 29 agosto 2025.

Dal 15 settembre 2025 gli iscritti sono tenuti a verificare personalmente sul sito i risultati del test d’ammissione.

La segreteria non contatterà gli aspiranti allievi per tali comunicazioni.

Durante l'Incontro Conoscitivo verranno valutate le motivazioni, le attitudini musicali e l’effettiva disponibilità alla frequenza degli aspiranti allievi. A chi fosse già in possesso di pregresse competenze strumentali, potrà venir chiesto di suonare un brano a propria scelta..

Mentre l’ammissione agli atelier è subordinata al superamento di un test attitudinale in cui verrà valutata la sussistenza dei requisiti richiesti per la frequenza.

Nel caso di ammissione alla Scuola, l’importo della quota di iscrizione è diversificato in cinque fasce contributive progressive (allegato A).

L’importo della propria quota è determinato dall’appartenenza ad una di tali fasce, a seconda della personale attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) con validità fino al 31/12/2025.

Per usufruire della riduzione, gli allievi sono tenuti a presentare la propria attestazione ISEE, entro e non oltre il 20 agosto 2025.

Il pagamento del saldo è da effettuarsi entro il 20 settembre 2025 tramite sistema PagoPA.

In mancanza di tale attestazione, gli allievi verranno inseriti d'ufficio nella quinta fascia contributiva.

Gli allievi con invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal versamento della quota di iscrizione previa presentazione di richiesta documentata.

In caso di rinuncia dopo la data di inizio dei corsi la quota saldata in unica soluzione non verrà in alcun caso restituita.

Gli allievi iscritti a due corsi differenti non hanno diritto ad alcuna riduzione.

Le lezioni avranno inizio nel mese di ottobre 2025. Il calendario dell’anno scolastico sarà disponibile sul sito www.fondazionemusicalevda.it a far data dal mese di settembre.

 

RINNOVI

La richiesta di ammissione dovrà pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2025.

L’importo della propria quota (allegato A) è determinato dall’appartenenza ad una di tali fasce, a seconda della personale attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) con validità fino al 31 dicembre 2025.

Per usufruire della riduzione, gli allievi sono tenuti a presentare la propria attestazione ISEE, entro e non oltre il 30 giugno 2025.

In mancanza di tale attestazione, gli allievi verranno inseriti d'ufficio nella quinta fascia contributiva.

Gli allievi con invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal versamento della quota di iscrizione previa presentazione di richiesta documentata.

Il pagamento quota di iscrizione dovrà essere effettuato entro e non oltre il 30 agosto 2025 secondo le seguenti modalità (il mancato pagamento entro il termine stabilito comporterà la perdita del diritto all’iscrizione):

SEPA Direct Debit CORE. Addebito pre-autorizzato tramite la compilazione di apposita modulistica (scaricabile dal sito della www.fondazionemusicalevda.it/iscrizioni), da consegnare in segreteria entro e non oltre il 15 giugno 2025, assieme al’eventuale attestazione ISEE. La prima rata pari a euro 150,00 verrà addebitata direttamente sul conto corrente indicato sul modulo SEPA con scadenza il 30 giugno 2025, la seconda il 30 luglio 2025, la terza e ultima in data 30 agosto 2025.

In caso di rinuncia dopo la data di inizio dei corsi la quota saldata in unica soluzione non verrà in alcun caso restituita; anche il piano rateale (autorizzato con modulo SEPA) verrà portato a conclusione.

Le lezioni avranno inizio nel mese di ottobre 2025. Il calendario dell’anno scolastico sarà disponibile sul sito www.fondazionemusicalevda.it a far data dal mese di settembre.

Non possono rinnovare l’iscrizione:

La segreteria si riserva di poter verificare in qualsiasi momento la validità del rinnovo di iscrizione e, ove venisse riscontata una qualsiasi irregolarità, di rifiutarlo.

Gli allievi SFOM che richiedono il passaggio a un altro strumento o corso SFOM, dovranno presentare richiesta di nuova ammissione entro il 15 luglio 2025.

Gli allievi iscritti a due corsi differenti non hanno diritto ad alcuna riduzione.


INFORMATIVA RELATIVA ALL’ISCRIZIONE AL PERCORSO BOTTEGA SONORA

NUOVE ISCRIZIONI

La richiesta di ammissione dovrà pervenire entro e non oltre il 15 luglio 2025.

Per il corso DENTRO UN MARE DI MUSICA (MAMME IN GRAVIDANZA) verrà effettuata una pre-iscrizione I corsi verranno attivati per un numero minimo di 4 iscritte. La frequenza è gratuita.

La PICCOLA BOTTEGA 0-3 ANNI (esperienze musicali per bambini e genitori) si compone di 15 incontri complessivi per i bambini nati nel 2022, 2023, 2024, 2025.

Gli allievi nati nel 2022 potranno scegliere di presentare domanda di iscrizione per l’a. s. 2025/2026 alla Piccola Bottega 0/3 anni oppure alla CML1 del percorso Suzuki. Per maggiori informazioni visita la sezione dedicata al percorso infanzia sul sito .www.fondazionemusicalevda.it

La BOTTEGA 4-6 ANNI (esperienze musicali per l’infanzia) si compone di 27 incontri per i bambini nati nel 2019, 2020 e 2021. In particolare per l’ultimo anno della Bottega (per i nati nel 2019) sono previste anche 27 lezioni di Coro.

Gli elenchi degli ammessi e il calendario delle lezioni saranno disponibili sul sito www.fondazionemusicalevda.it a far data dal 4 agosto 2025. L’ammissione alla frequenza è subordinata al versamento dell'acconto di 50€ per la Piccola Bottega Sonora o di 150€ per la Bottega Sonora, da effettuare, tramite sistema PagoPA, entro il 20 agosto 2025; in caso di mancato pagamento nei tempi previsti si perderà il diritto di frequentare i corsi, lasciando il posto ai candidati della lista d'attesa.

La disponibilità dei posti a disposizione è limitata, verrà data priorità alle richieste ricevute nei tempi di iscrizioni, per ordine cronologico, e successivamente si accederà alla lista d'attesa per le richieste arrivate oltre termine.

L’elenco degli ammessi sarà determinato in base all’ordine di arrivo delle domande di iscrizione e fino alla copertura dei posti disponibili. I corsi verranno attivati per un numero minimo di iscritti.

Le lezioni avranno inizio nel mese di ottobre 2025. Il calendario dell’anno scolastico sarà disponibile sul sito www.fondazionemusicalevda.it a far data dal mese di settembre.

Nel caso di ammissione alla scuola , l’importo della quota di iscrizione è diversificato in cinque fasce contributive progressive (allegato A).

L’importo della propria quota è determinato dall’appartenenza ad una di tali fasce, a seconda della personale attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) con validità fino al 31/12/2025.

Per usufruire della riduzione, gli allievi sono tenuti a presentare la propria attestazione ISEE, entro e non oltre il 20 agosto 2025.

In mancanza di tale attestazione, gli allievi verranno inseriti d'ufficio nella quinta fascia contributiva.

Il pagamento del saldo è da effettuarsi entro il 20 settembre 2025 tramite sistema PagoPA. Il mancato pagamento entro il termine stabilito comporterà la perdita del diritto all’iscrizione.

Gli allievi con invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal versamento della quota di iscrizione previa presentazione di richiesta documentata.

SOLO PER LA BOTTEGA 4/6: Nel caso di iscrizione alla Bottega Sonora di più componenti appartenenti allo stesso nucleo familiare la quota verrà ridotta a partire dal 2° componente come da Allegato A. Per godere di tale riduzione è necessario consegnare in segreteria un Attestato di famiglia, ovvero un'Autocertificazione del nucleo familiare, ovvero Attestazione ISEE entro e non oltre il 20 agosto 2025.

Gli allievi iscritti a due corsi differenti non hanno diritto ad alcuna riduzione.

In caso di rinuncia dopo la data di inizio dei corsi la quota saldata in unica soluzione non verrà in alcun caso restituita; anche il piano rateale (autorizzato con modulo SEPA) verrà portato a conclusione.

 

RINNOVI

La richiesta di ammissione dovrà pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2025.

La PICCOLA BOTTEGA 0-3 ANNI (esperienze musicali per bambini e genitori) si compone di 15 incontri complessivi per i bambini nati nel 2022, 2023, 2024, 2025.

Gli allievi nati nel 2022 potranno scegliere di presentare domanda di iscrizione per l’a. s. 2025/2026 alla Piccola Bottega 0/3 anni oppure alla CML1 del percorso Suzuki. Per maggiori informazioni visita la sezione dedicata al percorso infanzia sul sito .www.fondazionemusicalevda.it

La BOTTEGA 4-6 ANNI (esperienze musicali per l’infanzia) si compone di 27 incontri per i bambini nati nel 2019, 2020 e 2021. In particolare per l’ultimo anno della Bottega (per i nati nel 2019) sono previste anche 27 lezioni di Coro.

Il calendario delle lezioni sarà disponibile sul sito www.fondazionemusicalevda.it a far data dal 4 agosto 2025.

L’importo della propria quota (allegato A) è determinato dall’appartenenza ad una di tali fasce, a seconda della personale attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) con validità fino al 31/12/2025.

Per usufruire della riduzione, gli allievi sono tenuti a presentare la propria attestazione ISEE, entro e non oltre il 30 giugno 2025.

In mancanza di tale attestazione, gli allievi verranno inseriti d'ufficio nella quinta fascia contributiva.

Gli allievi con invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal versamento della quota di iscrizione previa presentazione di richiesta documentata.

Il pagamento quota di iscrizione dovrà essere effettuato entro e non oltre il 30 agosto 2025 secondo le seguenti modalità (il mancato pagamento entro il termine stabilito comporterà la perdita del diritto all’iscrizione):

SEPA Direct Debit CORE. Addebito pre-autorizzato tramite la compilazione di apposita modulistica (scaricabile dal sito della www.fondazionemusicalevda.it/iscrizioni), da consegnare in segreteria entro e non oltre il 13 giugno 2025, assieme all'’eventuale attestazione ISEE. La prima rata pari a euro 50,00 per la Piccola Bottega Sonora o di euro 150,00 per la Bottega Sonora, verrà addebitata direttamente sul conto corrente indicato sul modulo SEPA con scadenza il 30 giugno 2025, la seconda il 30 luglio 2025, la terza e ultima in data 30 agosto 2025.

SOLO PER LA BOTTEGA 4/6: Nel caso di iscrizione (alla Bottega Sonora) di più componenti appartenenti allo stesso nucleo familiare la quota verrà ridotta a partire dal 2° componente come da Allegato A. Per godere di tale riduzione è necessario consegnare in segreteria un Attestato di famiglia, ovvero un'Autocertificazione del nucleo familiare, ovvero Attestazione ISEE entro e non oltre il 30 giugno 2025.

Gli allievi iscritti a due corsi differenti non hanno diritto ad alcuna riduzione.

In caso di rinuncia dopo la data di inizio dei corsi la quota saldata in unica soluzione non verrà in alcun caso restituita; anche il piano rateale (autorizzato con modulo SEPA) verrà portato a conclusione.

Le lezioni avranno inizio nel mese di ottobre 2025. Il calendario dell’anno scolastico sarà disponibile sul sito www.fondazionemusicalevda.it a far data dal mese di settembre.


INFORMATIVA RELATIVA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE SUZUKI

NUOVE ISCRIZIONI

La richiesta di ammissione dovrà pervenire entro e non oltre il 15 luglio 2025.

L’iscrizione è riservata ai bambini in età prescolare (nati nel 2022, 2021, 2020).

Il giorno 10 settembre 2025 alle ore 17.30 si terrà la Riunione Esplicativa della metodologia Suzuki e dell’organizzazione dell’anno scolastico nel salone della sede in via San Giocondo, n. 8 .

L’ammissione alla frequenza è subordinata alla partecipazione della Riunione Esplicativa e al versamento di una quota di acconto pari a euro 150,00, da effettuare, tramite sistema PagoPA, entro il 20 agosto 2025. Si sottolinea che l’assenza a tale incontro comporterà il decadimento della domanda di iscrizione. Sono esonerati dal presenziare alla riunione coloro che vi hanno già partecipato negli anni precedenti, in qualità di genitori di allievi già iscritti.

A tutti coloro che, avendo versato la quota di acconto, non si presenteranno alla riunione esplicativa (eccezion fatta per chi è esonerato, per il motivo di cui sopra), non sarà restituita la quota, né sarà loro riconosciuto il diritto di frequentare i corsi scolastici dell’anno 2025/2026. Diversamente, invece, sarà restituita a coloro che, avendola versata e avendo partecipato ai colloqui, decidono di non confermare l'iscrizione.

Nel caso di ammissione alla scuola, l’importo della quota di iscrizione è diversificato in cinque fasce contributive progressive (allegato A).

L’importo della propria quota è determinato dall’appartenenza ad una di tali fasce, a seconda della personale attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) con validità fino al 31/12/2025.

Per usufruire della riduzione, gli allievi sono tenuti a presentare la propria attestazione ISEE, entro e non oltre il 20 agosto 2025.

In mancanza di tale attestazione, gli allievi verranno inseriti d'ufficio nella quinta fascia contributiva.

Gli allievi con invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal versamento della quota di iscrizione previa presentazione di richiesta documentata.

Il pagamento del saldo è da effettuarsi entro il 20 settembre 2025 tramite sistema PagoPA. Il mancato pagamento entro il termine stabilito comporterà la perdita del diritto all’iscrizione.

In caso di rinuncia dopo la data di inizio dei corsi la quota saldata in unica soluzione non verrà in alcun caso restituita.

Nel caso di iscrizione di più componenti appartenenti allo stesso nucleo familiare la quota verrà ridotta a partire dal 2° componente come da Allegato A (la riduzione per il 2° iscritto appartenente allo stesso nucleo familiare si applica sull'iscrizione più recente o sull'allievo più giovane). Per godere di tale riduzione è necessario consegnare in segreteria un Attestato di famiglia, ovvero un'Autocertificazione del nucleo familiare, ovvero Attestazione ISEE entro e non oltre il 20 agosto 2025.

Gli allievi iscritti a due corsi differenti non hanno diritto ad alcuna riduzione.

Le lezioni avranno inizio nel mese di ottobre 2025. Il calendario dell’anno scolastico sarà disponibile sul sito www.fondazionemusicalevda.it a far data dal mese di settembre.

Si rende noto fin d'ora che nell'anno scolastico 2026/2027 l’inserimento dell’allievo in una specifica classe di strumento sarà subordinato al numero di posti disponibili.

 

RINNOVI

La richiesta di ammissione dovrà pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2025.

L’importo della propria quota (allegato A) è determinato dall’appartenenza ad una di tali fasce, a seconda della personale attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) con validità fino al 31/12/2025.

Per usufruire della riduzione, gli allievi sono tenuti a presentare la propria attestazione ISEE, entro e non oltre il 30 giugno 2025.

In mancanza di tale attestazione, gli allievi verranno inseriti d'ufficio nella quinta fascia contributiva.

Gli allievi con invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal versamento della quota di iscrizione previa presentazione di richiesta documentata.

Nel caso di iscrizione di più componenti appartenenti allo stesso nucleo familiare la quota verrà ridotta a partire dal 2° componente come da Allegato A (la riduzione per il 2° iscritto appartenente allo stesso nucleo familiare si applica sull'iscrizione più recente o sull'allievo più giovane). Per godere di tale riduzione è necessario consegnare in segreteria un Attestato di famiglia, ovvero un'Autocertificazione del nucleo familiare, ovvero Attestazione ISEE entro e non oltre il 30 giugno 2025.

Il pagamento quota di iscrizione dovrà essere effettuato entro e non oltre il 30 agosto 2025 secondo le seguenti modalità (il mancato pagamento entro il termine stabilito comporterà la perdita del diritto all’iscrizione):

SEPA Direct Debit CORE. Addebito pre-autorizzato tramite la compilazione di apposita modulistica (scaricabile dal sito della www.fondazionemusicalevda.it/iscrizioni), da consegnare in segreteria entro e non oltre il 15 giugno 2025, assieme all’eventuale attestazione ISEE.. La prima rata pari a euro 150,00 verrà addebitata direttamente sul conto corrente indicato sul modulo SEPA con scadenza il 30 giugno 2025, la seconda il 30 luglio 2025, la terza e ultima in data 30 agosto 2025.

In caso di rinuncia dopo la data di inizio dei corsi la quota saldata in unica soluzione non verrà in alcun caso restituita; anche il piano rateale (autorizzato con modulo SEPA) verrà portato a conclusione.

Le lezioni avranno inizio nel mese di ottobre 2025. Il calendario dell’anno scolastico sarà disponibile sul sito www.fondazionemusicalevda.it a far data dal mese di settembre.

Non possono rinnovare l’iscrizione gli allievi che non abbiano superato le verifiche entro i termini stabiliti (salvo deroga del Referente Suzuki).

La segreteria si riserva di poter verificare in qualsiasi momento la validità del rinnovo di iscrizione e, ove venisse riscontata una qualsiasi irregolarità, di rifiutarlo.

Gli allievi Suzuki che richiedono il passaggio a corsi SFOM, dovranno presentare richiesta di nuova ammissione entro il 15 luglio 2025.

Per gli allievi Suzuki che nell’A.S. 2024/2025 hanno frequentato CML1 e che rinnovano l’iscrizione all’anno successivo, l’assegnazione dello strumento verrà pubblicata sul sito www.fondazionemusicalevda.it in data 23 giugno 2025.

Si precisa che, laddove i posti disponibili non fossero sufficienti a coprire le richieste, l’assegnazione dello strumento avverrà in base alla valutazione attribuita al termine del primo anno di frequenza (CML1).

Per gli allievi che nell’A.S. 2024/25 hanno frequentato il primo anno di strumento il rinnovo dell’iscrizione è subordinato alla graduatoria redatta al termine del biennio di prova. La stessa sarà pubblicata sul sito a far data dal 31 maggio 2025. Non potrà inoltre rinnovare l’iscrizione l’allievo che non sia inserito in tale graduatoria, in quanto risultato non idoneo avendo riportato un punteggio finale inferiore a 60/100.

È possibile richiedere il passaggio ad un altro strumento Suzuki solo al momento del rinnovo dell’iscrizione al 2° anno presentando domanda scritta al coordinatore della Scuola di Formazione e Orientamento Musicale entro il 15 luglio 2025. Tale richiesta verrà valutata sulla base dei posti disponibili e se accolta comporterà per l’allievo un ulteriore anno di permanenza nel biennio valutativo iniziale.